Con Made Servizi, migliorare l’efficienza energetica della tua casa o azienda è semplice e conveniente.

Grazie a soluzioni innovative, ti aiutiamo a ridurre sprechi, abbassare i costi in bolletta e rendere il tuo ambiente più sostenibile.

Pubbliche Amministrazioni

Più green ed efficienti: riduci i consumi e accedi ai finanziamenti disponibili

Pubbliche Amministrazioni

Ottimizza i costi e sfrutta i fondi dedicati
Clicca qui

I nostri Partner

Come Ridurre i Consumi Energetici in Casa: 5 Strategie Efficaci

💡 Ridurre i consumi in casa è più semplice di quanto pensi! Dall’uso intelligente degli elettrodomestici all’illuminazione LED, scopri 5 strategie efficaci per abbassare le bollette e ridurre gli sprechi.

1. Scegli Elettrodomestici a Basso Consumo (Classe A o superiore)

Gli elettrodomestici rappresentano una delle principali voci di consumo in casa. Sostituire vecchi dispositivi con modelli a basso consumo energetico (classe A o superiore) può ridurre il consumo fino al 50%.

👉 Consiglio: Usa lavatrici e lavastoviglie nelle fasce orarie a tariffa ridotta e preferisci lavaggi a bassa temperatura.

2. Passa all’Illuminazione LED

Le lampadine a LED consumano fino all’80% in meno rispetto alle lampadine tradizionali e durano fino a 10 volte di più. Investire nell’illuminazione LED è una scelta intelligente per ridurre i costi senza rinunciare alla qualità della luce.

👉 Consiglio: Usa lampadine smart con timer per ottimizzare i consumi.

3. Ottimizza il Riscaldamento e il Raffreddamento

Il riscaldamento e il raffreddamento incidono notevolmente sulla bolletta. Per ottimizzare i consumi:

✔️ Installa termostati intelligenti per regolare automaticamente la temperatura.

✔️ Effettua manutenzione periodica alla caldaia per migliorarne l’efficienza.

✔️ Usa pannelli riflettenti dietro ai termosifoni per migliorare la diffusione del calore.

👉 Consiglio: Imposta la temperatura in casa a 20°C in inverno e 26°C in estate per un comfort ottimale senza sprechi.

4. Riduci gli Sprechi Energetici con Piccoli Accorgimenti

Anche piccoli gesti possono fare la differenza nel lungo periodo:

✅ Spegni le luci e gli elettrodomestici quando non servono.

✅ Scollega i dispositivi in standby (TV, caricabatterie, computer) per evitare consumi fantasma.

✅ Usa multiprese con interruttore per spegnere più dispositivi contemporaneamente.

👉 Consiglio: Sapevi che il solo standby degli elettrodomestici può incidere per oltre il 10% sulla bolletta?

5. Installa un Impianto Fotovoltaico per l’Autoconsumo

Produrre energia pulita direttamente a casa tua con un impianto fotovoltaico ti permette di ridurre i costi energetici e diventare più indipendente dalla rete elettrica. Con gli attuali incentivi statali, l’investimento è ancora più conveniente.

👉 Consiglio: Scopri le agevolazioni disponibili per installare un impianto fotovoltaico con detrazioni fino al 50%.

 

Come le Aziende Possono Ridurre i Costi Energetici e Accedere ai Fondi

Ridurre i costi energetici non è solo una scelta sostenibile, ma anche una strategia per migliorare la competitività aziendale. Ottimizzare i consumi e sfruttare gli incentivi disponibili consente alle imprese di risparmiare, ridurre l’impatto ambientale e aumentare la produttività.

1. Analisi Energetica Aziendale: Una diagnosi energetica permette di individuare sprechi e soluzioni di ottimizzazione. Esistono fondi per effettuare diagnosi energetiche gratuite o a costi ridotti.

2. Illuminazione LED: Sostituire l’illuminazione tradizionale con LED riduce i costi fino al 60%. Sono disponibili incentivi per l’illuminazione aziendale.

3. Impianti Fotovoltaici per Aziende: Investire nel fotovoltaico consente un taglio netto della bolletta e l’accesso a incentivi fino al 50%.

4. Sistemi di Climatizzazione Efficienti: Sostituire impianti obsoleti con caldaie a condensazione, pompe di calore e sistemi HVAC può ridurre i costi fino al 40%.

5. Accesso ai Fondi per l’Efficientamento Energetico: Esistono Fondi Europei, incentivi statali e finanziamenti a tasso agevolato per la transizione energetica aziendale.

🔋 Vuoi rendere la tua azienda più efficiente e competitiva? Contattaci per scoprire le soluzioni migliori e accedere agli incentivi disponibili!

I Programmi Integrati di Agevolazione (PIA) e i Mini PIA

Pia e Mini Pia sono strumenti della Regione Puglia progettati per sostenere le imprese locali attraverso contributi a fondo perduto e altre agevolazioni. Ecco una panoramica aggiornata al 2025!

Programmi Integrati di Agevolazione (PIA)

Obiettivo: I PIA mirano a coinvolgere le imprese nei processi di sviluppo, favorendo investimenti in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

Beneficiari: Medie e grandi imprese, nonché piccole imprese che acquisiscono la qualifica di medie per effetto di partecipazioni.

Interventi Ammissibili:

Investimenti Produttivi: Spese per l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e opere murarie.

Progetti di Innovazione: Iniziative per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale.

Progetti Formativi: Formazione del personale per competenze digitali e sostenibili.

Tutela Ambientale: Investimenti per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.

Agevolazioni: Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, con intensità variabile in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di intervento.

Mini PIA

Obiettivo: I Mini PIA sono progettati per supportare le micro e piccole imprese nell’affrontare le sfide dell’innovazione e della transizione ecologica e digitale, facilitando l’accesso al credito e migliorando la competitività.

Beneficiari: Micro e piccole imprese, inclusi i liberi professionisti equiparati alle piccole imprese.

Interventi Ammissibili:

Investimenti Produttivi: Spese per l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e opere murarie, con spese ammissibili non superiori al 90% del progetto integrato.

Progetti di Innovazione: Iniziative per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione, con un importo massimo di 1 milione di euro.

Progetti Formativi: Formazione del personale, con un importo massimo di 500 mila euro.

Tutela Ambientale: Investimenti per la tutela ambientale, con un importo massimo di 3 milioni di euro.

Consulenze e Internazionalizzazione: Servizi di consulenza e partecipazione a fiere, con un importo massimo di 500 mila euro.

Agevolazioni: Contributi a fondo perduto, con intensità variabile in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di intervento.